Associazioni
- A. Ge. ONLUS – Associazione Genitori Italiani
L’AGe opera prevalentemente nella formazione dei genitori, negli organismi di partecipazione scolastica, nelle politiche della famiglia, dei media, dell’educazione. - Associazione “Una Città per Tutti”
- Associazione Italiana Dislessia
- Associazione Raggio di Sole ONLUS
- Associazione Scuole Autonome Lazio
A.S.A.L. - ONLUS Tutti Pazzi per la Scuola
- SINNOS soc. coop. sociale ONLUS
Libri che lasciano il segno.
Comitati dei genitori
- Associazione Genitori Scuola Di Donato
Un punto di riferimento dopo la scuola - Comitato Genitori Frascati I, Via Risorgimento
- Comitato Genitori Frascati, Via Don Bosco
- Comitato Genitori Grottaferrata, "San Nilo"
Informazione
- Educazione & Scuola
- Italia Scuola
Aggiornamento, formazione, assistenza per l'amministrazione e la gestione delle autonome. - Notizie della scuola
- Scuolidea
- Sportello Genitori Studenti & Scuola
- Tecnica della Scuola
Il quotidiano della scuola on line
Istituti Comprensivi
- Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani", Monte Porzio Catone
- Istituto Comprensivo "Duilio Cambellotti", Rocca Priora
- Istituto Comprensivo "Giovanni Falcone", Grottaferrata
- Istituto Comprensivo "Leonida Montanari", Rocca di Papa
- Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino", Monte Compatri
- Istituto Comprensivo "San Nilo", Grottaferrata
- Istituto Comprensivo di Frascati, Via Don Bosco
- Istituto Comprensivo Frascati I, Via Risorgimento
Libri e Lettura
- Editori x Ragazzi
- Ottimomassimo
Libreria itinerante per Bambini e Ragazzi
Link utili
- Indicazioni in merito all’utilizzo dei contributi scolastici delle famiglie.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Nota 20 marzo 2012, Prot. n. 0000312.
Progetti
Rassegna Stampa
- 20 novembre 1989: la convenzione Onu sui diritti dell'infanzia
Oggi è una data importante per l'infanzia di tutto il mondo. Il 20 novembre del 1989, infatti, venne approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione sui Diritti dell'i - Albo pretorio e registro on line: atti dovuti per le scuole
Lo prevede espressamente il DL 95 del 2012. Ma le scuole non ancora in regola sono davvero molte. Ministero e USR dovrebbero forse fare una accurata ricognizione sullo "stato dell'arte" - Alfabetizzazione motoria in primaria, qualcosa si muove
Il 23 ottobre si è svolto a Roma un primo incontro per verificare la fattibilità di un piano integrato: presenti il ministro per gli Affari Regionali con delega allo Sport, Graziano Delrio, dell'Ist - C’era una volta l’infanzia
C'era una volta l'infanzia Padri Peter Pan e madri alla ricerca del Principe azzurro. Genitori troppo presi a far crescere “il figlio perfetto” Bassa natalità che li rende “beni preziosi su cu - Cari dirigenti, fate i fundraiser
La scuola pubblica deve fare fundraising? Le dichiarazioni del ministro Carrozza hanno acceso il dibattito. Alcune esperienze di punta già ci sono. Eccole - Compiti per casa: la normativa
Utili o inutili, dannosi o essenziali: sull’assegnazione dei compiti a casa e per le vacanze le prospettive sono diverse. Partiamo dalla normativa ministeriale. Questa, se non è abrogata, deve essere app - Crolla un pino su via Fontana Vecchia.
Il grosso albero è caduto dal sovrastante parco comunale di Villa Sciarra e poi si è schiantato sul terrazzo dell'abitazione di fronte. - Decreto trasparenza: adempimenti e sanzioni
Il pacchetto di misure approvato con il decreto legislativo 33/2013 e che entrerà in vigore il 20 aprile prossimo disciplina gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da par - Dimensionamento e andamento demografico: -2.141 istituzioni dal 2000.
In attesa di sapere se e come le Regioni vorranno rivedere i loro piani regionali di dimensionamento della rete scolastica (del tutto improbabile, comunque, una revisione per il prossimo anno scolastico - Dimensionamento incostituzionale. E ora?
La Corte Costituzionale, dunque, con sentenza n. 147 depositata il 7 giugno scorso, a seguito del ricorso presentato da Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Puglia, Umbria, Basilicata e Sicilia, ha dichiara - Frascati, finanziate dalla Fondazione Roma due nuove aule didattiche multimediali per gli studenti delle scuole primarie di Villa Sciarra e di Via Vanvitelli
Due nuove aule didattiche multimediali sono state allestite e donate dalla Fondazione Roma agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Frascati di Via Don Bosco. Le strutture sono state inaugurate, la scors - Frascati, Villa Sciarra: l'assessore scrive alla preside. "I lavori entro primavera"
In relazione alle voci circolate nei giorni scorsi in merito ad alcune crepe comparse sulle tramezzature dei locali della scuola comunale di Villa Sciarra, l'assessore ai Lavori pubblici Francesca N - Frascati: alla Elementare di Villa Sciarra tra graffiti e bestemmie. La protesta di una mamma
Nel mirino il decoro delle pareti esterne dell'istituto, che è adiacente e condivide alcune parti del cortile e degli ingressi col liceo Classico "Cicerone", che sono ricoperte di scritte, disegni e bestemmie. - Giornata mondiale dell’infanzia: che cos’è
La Giornata mondiale dell’infanzia è festeggiata oggi da Google con un doodle. Al posto del classico logo della società, nella pagina principale del motore di ricerca c’è un disegno che mostra alcuni rag - I ''segni'' di Villa Sciarra: un pericolo per i bambini
... l’area dove giocano gli alunni durante l’intervallo conserva ancora i segni della caduta del pino. Transenne di fortuna, infatti, segnalano il tratto di ringhiera messo ko dal peso del tronco. - I figli? Vanno elogiati ma con misura
Secondo alcuni la lode può minare la fiducia in se stessi, secondo altri è un fondamentale incoraggiamento - Il grande equivoco della didattica digitale a scuola.
Più si è connessi meno s’impara. Sembra una banalità, uno di quei mantra ripetuti, ma è anche un’affermazione supportata da varie indagini scientifiche: gli studenti dell’era digitale risultano molto tec - Indicazioni in merito all’utilizzo dei contributi scolastici delle famiglie.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Nota 20 marzo 2012, Prot. n. 0000312. - Invalsi e altre storie. Intervista a Giorgio Israel
Gli insegnanti di scuola sono alle prese con due spinte contrastanti: da un lato si richiede loro di rendere misurabili, oggettivabili e dunque valutabili gli apprendimenti, dall'altro gli si richie - Istituti comprensivi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale ripensare insieme modalità e tempi.
Nei giorni scorsi, la sentenza della Corte Costituzionale n. 147/2012 sui ricorsi presentati da molte regioni ha dichiarato l’incostituzionalità di parte della legge concernente il dimensionamento della - La lunga estate della scuola
Ridurre le vacanze estive aiuterebbe le famiglie meno abbienti e l’istruzione dei loro figli, riducendo divari di apprendimento causati dalle lunghe pause. Ma i continui tagli alla scuola, il clima e le - La scuola di Mario Lodi
Il 2 marzo 2014 è morto a Drizzona, in provincia di Cremona, Mario Lodi, maestro elementare, pedagogista e scrittore. Aveva 92 anni. Fin dal dopoguerra ha unito cultura e impegno civile, insegnamento e o - La super-preside che guida 7 scuole
Il personaggio - SCUOLA La super-preside che guida 7 scuole Laura Bellanova «capo» di tre materne, tre primarie e una media di Torre Spaccata: è l'istituto di via Emilio Macro - Lo avevamo detto: "No alle scuole giganti"
La sentenza 147 della Corte Costituzionale rende finalmente ragione a quanti, come l’ASAL, avevano fin dall’inizio espresso una posizione nettamente contraria all’irragionevole innalzamento, stabilito dall’art. 19, comma 4, del d.l. 98/2011, poi - Palloncini in fila indiana, a scuola col pedibus
È il modo più sicuro, ecologico e divertente per andare a scuola. - Per la Scuola della Repubblica. Milioni alle private e il resto… manca
La conferma dei 223 milioni alle scuole private, annunciata da tempo, era prevista: l'unica cifra con un +, presente nelle previsioni della scorsa primavera, giustificata come “restituzione”(!) dell - Perché le nostre bambine leggono peggio di cinque anni fa
L’Invalsi: i nativi digitali hanno difficoltà con i libri. Il sociologo: «Tra le cause i molti studenti stranieri che non parlavano l’italiano prima di iniziare la scuola» - Presentato il DDL 8×1000 per l'edilizia scolastica
Garantire sicurezza all'interno degli edifici scolastici e dare ai cittadini la possibilità di destinare l'8x1000 della propria denuncia dei redditi agli interventi di messa in sicurezza e di q - Ragazzi e privacy in rete: perché siamo così miopi?
C’è chi dice che noi italiani in rete siamo particolarmente esibizionisti. A sostenerlo è uno che i social network ci lavora:«Siete un popolo spensierato, non vi curate della vostra immagine e la spontan - Scuola Frascati: riscaldamenti ko da giorni nel plesso di Villa Sciarra
La questione non si risolverà almeno fino alla prossima settimana, a quanto dicono: i bambini sono costretti a restare in classe con i giubbotti. Questo purtroppo è un problema che si ripete da anni e che però nessuno risolve. - Scuola, bocciate le iscrizioni on line
Rendere i processi amministrativi «più efficienti e moderni». Questa, esplicitata dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, in una lettera alle famiglie, la finalità della nuova modalità delle isc - Scuola, cambia la governance ecco il Consiglio dell'Autonomia
Potrebbe finire presto l’era dei famosi «decreti delegati» del 1974 che sino ad oggi hanno regolato la vita scolastica di milioni di studenti ed insegnanti italiani - Scuola, caos dopo il no agli accorpamenti "Per il Lazio è tardi, istituti ora già uniti"
La Consulta boccia gli accorpamenti degli istituti e per la Regione è emergenza: il Piano di ridimensionamento che ha fuso le scuole con meno di 600 alunni nel Lazio è già stato applicato "e dice l - Scuola, confermato dal Tar piano dimensionamento Lazio
Accolto solo il ricorso del 'Convitto Nazionale Regina Margherita' di Roma. Per il tribunale "la disciplina che li regola è diversa da quella deglia ltri istituti rispetto all'autonomia delle istituzioni scolastiche" Scuola, confermato dal Tar piano dime - Scuola, la Corte costituzionale boccia l'obbligo accorpamenti sotto mille allievi: illegittimi
La Corte costituzionale ha bocciato, con la sentenza 147 del 2012 (presidente Alfonso Quaranta, giudice redattore Sergio Mattarella), una parte della manovra estiva del 2011 varata dal Governo Berlusconi alla vi - Scuola, nella classifica del rendimento scivolano i bimbi delle elementari italiane
Dopo i ragazzi delle medie, anche i più piccoli tornano indietro nella graduatoria internazionale sull'apprendimento. La valutazione al termine di un decennio di riforme (Moratti e Gelmini) che hann - Scuola, Regione Lazio: giunta approva calendario scolastico 2012/2013
Approvato dalla Giunta della Regione Lazio il calendario scolastico regionale per l’anno 2012/2013. Le lezioni nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado cominceranno il 13 settembre 2012 e termineranno il 12 giugno 2013, per un totale di 209 gior - Scuola: Consiglio provinciale Roma chiede sospensione piano dimensionamento
Si' alla mozione che impegna il Presidente e la Giunta Provinciale ad intervenire presso la Regione Lazio affinche' sospenda subito l'esecuzione del piano di dimensionamento scolastico e a - Scuola: dal 21 gennaio l'iscrizione a primarie, medie e superiori si farà online. Ecco come
Il 2013 sarà l'anno in cui il ministero dell'Istruzione completerà la svolta "telematica", accelerata dalle ultime disposizioni normative (compresa la cosiddetta "spending review - Scuole italiane senza soldi e a pagare saranno le famiglie
Per consentire le attività pomeridiane che ampliano l'offerta formativa. Non ancora comunicati i finanziamenti 2012/2013 per i cosiddetti fondi d'istituto. E i versamenti volontari dei genitori - Si legge di più Quando le storie hanno le ruote.
Tiziana e Deborah hanno avuto un' idea «Se i bambini non vengono a cercare i libri, portiamo i libri a cercare i bambini». - Una pedagogia di pace e fraternità: 650 educatori a convegno
Vengono da 35 Paesi e si sperimentano sui fronti caldi della guerra e su quelli dell'emergenza educativa, i formatori e gli educatori che, dal 6 al 9 settembre, a Castel Gandolfo lavoreranno per pr